Sportello di Ascolto

Sportello di ascolto

Che cos’è lo Sportello di Ascolto Psicologico?

Si tratta di un servizio offerto dalla scuola e indirizzato a studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico. Uno spazio di ascolto e di riflessione, in cui potersi confrontare con uno psicologo circa dubbi, richieste che possono nascere in questo particolare momento di vita e situazioni vissute a scuola, in famiglia o con i propri pari. La finalità è quella di promuovere il benessere delle singole persone e del sistema scolastico di cui fanno parte.


Metodologia

Il punto di partenza degli interventi è un inquadramento dei fenomeni oggetto di lavoro, in una prospettiva istituzionale/organizzativa/gruppale piuttosto che individuale. Si privilegia la scelta di metodi che promuovano l’empowerment del contesto scuola: attività psicoeducative, formazione di tipo teorico-esperienziale, attività di team building (gruppo classe, gruppo docenti, amministrazione). Lo scopo non è solo quello di agire su di una componente specifica dei fenomeni su cui si richiede l’intervento, ma anche di costruire dinamiche relazionali positive che portino alla comprensione dei problemi da parte degli attori scolastici. Si lavora con l’intelligenza emotiva nelle sue componenti: riconoscere e gestire le proprie emozioni; capacità di empatizzare con il vissuto altrui; autoconsapevolezza; consapevolezza sociale e autocontrollo. Si può migliorare la conoscenza di sé, promuovere scelte responsabili, sviluppare abilità sociali e stili efficaci di decision making e migliorare le relazioni interpersonali, modalità di interazione efficace e capacità di negoziazione dei conflitti.


Target

Dirigenza- Amministrazione- Insegnanti- Personale ATA- Studenti- Famiglie Tutti i beneficiari individuati possono usufruire dei seguenti Servizi Attivabili sulla base dei bisogni rilevati:

  • Sportello D’Ascolto Individuale;
  • Focus Group;
  • Interventi psicodinamici;
  • Interventi psicoeducativi;
  • Osservazioni delle relazioni del gruppo classe;
  • Interventi di formazione psicologica;
  • Gruppi Balint.

Obiettivi

  • Promuovere benessere psicologico;
  • Affrontare le problematiche e i conflitti inerenti al rapporto studenti-docenti, studenti-genitori, studenti-studenti nell’ambito del percorso familiare e scolastico;
  • Offrire all’interno della scuola uno spazio in cui poter trovare sostegno e valorizzazione della dimensione affettivo-emozionale degli studenti e dei docenti, promuovendo l’esplorazione e l’espressione di emozioni e sentimenti, che così non saranno inconsapevolmente agiti ma “pensati” e verbalizzati;
  • Coinvolgere gli insegnanti in un percorso di conoscenza degli allievi non convenzionale, focalizzato sulle problematiche attuali, condividendo modalità di interazione adeguate e specifiche e stimolando momenti di confronto;
  • Co-costruire momenti di aggiornamento, per confrontarsi su eventuali indicatori di disagio e per trovare comprensione e sostegno nello svolgimento dei compiti educativi-

Come accedere al servizio

Lo sportello sarà attivo tutti i venerdì dalle ore 9:00 alle 14:00, gli appuntamenti avranno luogo a partire davenerdì 20 dicembre presso tutte le sedi dell'Istituto. Il personale dell'Associazione APRE (Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa) si sposterà tra i vari plessi a seconda delle richieste che perverranno. Per avere informazioni o prendere appuntamento è necessario scrivere all’indirizzo: sportellodascolto@istitutocomprensivoalbano.edu.it


Oltre al servizio di consulenza individuale, l'associazione lavorerà in collaborazione con gli insegnanti nelle classi, per progetti psicoeducativi di prevenzione e sensibilizzazione su tematiche psicologiche (es. Rapporto tra pari, Bullismo, Alfabetizzazione Emotiva, etc.)


Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Determinazione Dirigenziale n. G00759 del 24.01.2023- - Avviso Pubblico per il potenziamento degli "Sportelli Ascolto" per il supporto e l'assistenza psicologica presso le scuole del Lazio - Obiettivo di Policy 4 "Un'Europa più sociale" - Priorità 3"Inclusione Sociale" - Obiettivo specifico k "Accesso a servizi di qualità".

Cup: G14D23003610002   Cod. Sigem: 23004DP000000402